L'esperto: scontri tra masse d'aria
la pianura veneta a rischio tornado

Domenica 19 Luglio 2015
Una foto di distruzione post tornado in Riviera del Brenta
5
VENEZIA - Veneto ad alto rischio trombe d’aria: per le sua caratteristiche, la pianura padana da Vicenza a Venezia è una delle zone europee che più possono essere accostate, fatte le debite proporzioni, alle pianure americane. Lo spiega Nikos Chiodetto, meteorologo di 3bmeteo.com. «Dopo moltissimi giorni all'insegna dell'alta pressione nord africana con temperature e tassi di umidità tropicali come non si vedeva dall'Estate 2003, l'avvicinarsi di una perturbazione atlantica ha determinato la formazione di violenti temporali su parte della pianura veneta - sottolinea Chiodetto - un mix esplosivo tra due masse d'aria completamente diverse, quella bollente africana preesistente con quella più fredda atlantica, che ha creato le condizioni per lo sviluppo di una vera e propria supercella, ovvero il temporale più potente che esista in natura, in grado di dare vita a violenti tornado come quelli delle pianure americane».

«Il Veneto è una delle regioni d'Italia (ma anche d'Europa) che in determinate circostanze può risultare più simile alla Tornado Alley, ovvero una vasta area delle grandi pianure americane dove in determinati periodi dell'anno prendono vita trombe d'aria distruttive - prosegue Chiodetto - Proprio la pianura veneta infatti può essere terra di scontro tra aria fredda atlantica in discesa dalle Alpi e aria molto calda ed umida in risalita dall'Adriatico, i contrasti termici in questo caso sono esasperati, così come i fenomeni temporaleschi associati. "Basti pensare al violento tornado dell'11 settembre 1970 che lasciò una scia di morte e distruzione proprio tra Padova e Venezia, con oltre 30 vittime o ai più recenti episodi di Salboro (Pd) nel luglio 2008 e Riese Pio X (Tv) nel giugno 2009 entrambi classificati come EF3, con raffiche dunque superiori ai 200km/h». –ricordano da 3bmeteo.

Ieri, intanto, il vescovo emerito monsignor Antonio Mattiazzo si è recato in visita nella Riviera del Brenta nei luoghi devastati dal tornado del 9 luglio.
Ultimo aggiornamento: 20 Luglio, 12:19 © RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci