Chi sono gli Houthi, perché si parla tanto di loro e perché hanno bloccato il Mar Rosso

Giovedì 15 Febbraio 2024
Chi sono gli Houthi, perché si parla tanto di loro e perché hanno bloccato il Mar Rosso

Caro direttore,
adesso siamo in apprensione per quanto succede al Golfo di Aden a causa degli assalti con barchini da parte dei ribelli yemeniti Houti al traffico marittimo mercantile. I ribelli sono cittadini yemeniti ? Il governo dello Yemen dov'è? Non ne sento mai parlare, mai dalla radio, giornali e quant'altro. Curioso di una sua opinione.


Aldo Battistuzzo
Mirano (Venezia)


Caro lettore,
succede sempre più spesso che nel nostro quotidiano irrompano nomi e parole di cui fino a poche settimane prima ignoravano persino l'esistenza e con cui siamo poi costretti a fare i conti per l'impatto concreto che hanno sulle nostre vita o sui nostri portafogli.

Houthi è solo l'ultimo esempio. Con questo nome si identifica un gruppo politico e militare musulmano nato nel 1992 nello Yemen con una forte impostazione religiosa: si definiscono infatti anche Partigiani di Dio o Gioventù credente. Nella complessa geografia del mondo islamico gli Houthi sono molto vicini all'Iran che ne ha finanziato la crescita anche dal punto di vista militare ed è stato suo potente alleato nella sanguinosa e lunga guerra civile che ha dilaniato lo Yemen, uno dei paesi più poveri al mondo, e opposto gli Houthi al governo ufficiale yemenita. Oggi il gruppo ha una forte influenza sul paese arabo e controlla i territori del Nord oltre alla costa che si affaccia sul mar Rosso. Ed è propria per questa ragione che gli Houthi sono finiti negli ultimi tempi al centro delle cronache internazionali. Il gruppo yemenita filo-iraniano ha in particolare il controllo dello strategico stretto di Ba el Mandeb tra la costa dello Yemen e quella di Gibuti, attraverso cui normalmente transita quasi il 12% del traffico marittimo mondiale. Uno snodo fondamentale del commercio internazionale. Forti di questa posizione strategica, gli Houthi hanno deciso una serie di azioni di blocco e di rallentamento della navigazione attraverso il Mar Rosso, che ha costretto molte imbarcazioni mercantili a circumnavigare il continente africano passando per il capo di Buona Speranza allungando così di oltre 5.500 km il loro percorso, con pesanti conseguenze sui tempi di navigazione e sul costo dei beni che trasportavano. Ma perchè gli Houthi hanno deciso di bloccare il Mar Rosso? L'azione del gruppo yemenita si collega direttamente alla guerra in atto a Gaza tra Israele ed Hamas: gli Houthi, all'interno del mondo arabo, sono decisamente schierati a fianco dei terroristi palestinesi e a sostegno della politica iraniana. Il blocco navale è quindi un'iniziativa di guerra commerciale che si inquadra nel sostegno ad Hamas e mira a colpire in particolare Israele e gli Stati Uniti. Contro questo blocco infatti gli Usa , insieme ad altri paesi tra cui l'Italia, hanno creato una missione navale internazionale, la Property Guardian, proprio per garantire la libertà e la sicurezza di navigazione sul mar Rosso.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci