4 novembre, la cerimonia per le Forze Armate: stretta di mano tra Renzi e Raggi

Venerdì 4 Novembre 2016
4 novembre, la cerimonia per le Forze Armate: stretta di mano tra Renzi e Raggi
5

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha reso omaggio ai Caduti con la deposizione della corona al Milite Ignoto, all'Altare della Patria, aprendo le celebrazioni del Giorno dell'Unità nazionale e della Giornata delle Forze armate. Ad accompagnare Mattarella il ministro della Difesa Roberta Pinotti, il capo di Stato Maggiore della Difesa, il generale Claudio Graziano, il presidente del Consiglio Matteo Renzi, i presidenti di Senato e Camera Pietro Grasso e Laura Boldrini. A seguire il passaggio delle Frecce tricolori, che hanno sorvolato il cielo su piazza Venezia.

Presenti alla cerimonia anche il capo della Polizia Franco Gabrielli, il sindaco di Roma Virginia Raggi e il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti. Prima dell'arrivo del presidente Mattarella, breve colloquio ai piedi dell'Altare della Patria tra Renzi, Grasso e Boldrini. Stretta di mano, ai piedi dell'Altare della Patria, tra il premier Renzi e la sindaca. 

«Questa cerimonia è stata più bella del solito.

Mi è piaciuta di più». Lo ha detto il presidente del Consiglio Matteo Renzi parlando con i militari che hanno riportato ferite nei teatri di guerra al termine della cerimonia per il 4 novembre alla presenza del Capo dello Stato. Prima di lasciare piazza Venezia, il premier ha deciso di fare un breve saluto a chi ha riportato ferite in guerra. Tra loro c'era Gianfranco Paglia, tenente colonnello dell'esercito ed ex parlamentare.

Ultimo aggiornamento: 5 Novembre, 10:24 © RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci