Un'alluvione di orchidee, la marcia
delle fiabe, mercatini delle occasioni

Giovedì 24 Settembre 2015 di Vittorino Bernardi
mostra mercato delle orchidee Giardino Jacquard

SCHIO – È ricco di appuntamenti il primo fine settimana d’autunno in città. A spiccare è la decima edizione della mostra mercato internazionale delle orchidee “Giardino Jacquard” di sabato 26 settembre (orario 10-19.30) e domenica 27 (9-19.30) nelle tre location Lanificio Conte, Fabbrica Alta e palazzo Toaldi Capra che ospiteranno mostre floreali e non, intrattenimenti per grandi e bambini, appuntamenti musicali, lezioni botaniche e stand gastronomici. Sono 56 gli espositori di orchidee, arrivati a Schio anche da Equador, Taiwan e Brasile. Venerdì 25 settembre si parlerà di Storia europea con accompagnamento musicale a palazzo Fogazzaro alle 21 con l’evento “Confini”, protagonisti il gruppo Coenobium Vocale e Bepi De Marzi che proporranno canti e letture sulle guerre e i conflitti d’Europa. Momenti di rievocazione bellica che saranno accompagnati con musiche di Zardimi-Pedrotti, Bepi De Marzi, Paolo Bon, Gianni Malatesta, Gian Francesco Malipero.

Alle 20.30 nella sede scledense del Club alpino italiano di via Rossi è in programma la serata divulgativa “Rifugi trentini del Trentino occidentale” con relatore Luciano Navarini. Ancora venerdì si parlerà di omosessualità e religione a palazzo Toaldi Capra con la presentazione alle 20.30 del libro “L’amore omosessuale” scritto a quattro mani da Beatrice Brogliato (psicoterapeuta) e Damiano Migliorini (filosofo e laureato in scienze religiose). Interverranno Marco Ronconi della Società filosofica italiana ed Ermanno Marogna, esperto in tematiche Lgbt. A presentare sarà Luisa Ferrando dell’associazione MaiMa Schio che ha organizzato la serata. Sempre venerdì, ma a Santorso, nella chiesa di San Dionigi don Dario Vivian e Paolo Cacciari illustreranno l’Enciclica “verde” di papa Francesco “Laudato sì”.

A Schio sabato pomeriggio e domenica il centro storico dalle 14 a tarda sera si animerà con “Sbaracco: festival delle occasioni”, organizzato da una quarantina di commercianti che proporranno curiose bancarelle. Sabato 26 settembre a Santorso, il parco Rossi-Delle Rive ospiterà alle 18 il concerto “Suono verde”, performance solista del percussionista Luca Nardon. Ospiti saranno il chitarrista Michele Zattera e la fondatrice di Leaffing Maresa Marangoni. Sempre a Santorso domenica 27 quattro visite guidate alle bellezze naturali nel parco Rossi (alle 15, 15.30, 16 e 16.30), con racconti a cura di Carlo Precotto e Paola Rossi della compagnia teatrale La Piccionaia Teatro. Domenica 27 alle 13 in Busa monte Novegno inizierà una visita guidata sui siti militari della Grande Guerra (info 0445.691231). Ancora domenica alle 15 presso la sede della comunità Abilè inizierà un pomeriggio di festa per bambini con animazioni a cura delle associazioni Silicon Klaun e Fate per Gioco.

Funzionerà uno stand gastronomico in collaborazione con l’associazione Ingrumà. Ancora domenica alle 17 dal sacrario militare Santissima Trinità inizierà il tour storico per il centro “Percorso città in prima linea” con ciceroni alcuni studenti del liceo scientifico Nicolò Tron. Domenica mattina 27 settembre il quartiere di Magrè sarà percorso dai partecipati la diciannovesima edizione dell’evento per bambini “Marcia delle fiabe” su 3 chilometri con partenza alle 10 dal circolo Cattolico. Sabato e domenica palazzo Fogazzaro apre (10-12.30 e 15-18) per “Targhe di Guerra”, mostra che raccoglie la segnaletica della Grande Guerra dal Pasubio alla Valdastico. Sabato e domenica in piazza Falcone e Borsellino musica live con Dj e il gruppo Cimora (sabato dalle 17 alle 24) e Nuovi Giovani e gli Omogenei (domenica 17-23.30).

Ultimo aggiornamento: 15:29 © RIPRODUZIONE RISERVATA