Umberto Eco riscrive "Il nome della rosa"
linguaggio accessibile ai giovani di oggi

Venerdì 19 Agosto 2011
Umberto Eco
10
ROMA - Trenta anni e trenta milioni di copie dopo, Umberto Eco aggiorna il linguaggio de Il nome della rosa, il romanzo inserito dal quotidiano francese Le Monde tra i 100 libri pi rappresentativi del XX secolo. Umberto Eco ha sentito il bisogno di rivedere il suo primo romanzo per sveltirne certi passaggi e rinfrescare il linguaggio. Non lo ha riscritto come hanno fatto altri autori (ad esempio Alberto Arbasino con il suo Fratelli d'Italia), ha solo pensato di renderlo più accessibile ai nuovi lettori degli anni Duemila, in particolare ai giovani abituati fin da piccoli alle tecnologie digitali.



La seconda versione de Il nome della rosa arriverà nelle librerie italiane il prossimo 5 ottobre da Bompiani, lo stesso editore che lo stampò per la prima volta nel 1980. Nel corso del 2012 usciranno le traduzioni straniere della versione rivista del romanzo che segnò il debutto nella narrativa dell'illustre semiologo: la prima ad essere stampata sarà quella francese, che sarà pubblicata dall'editore parigino Grasset.



Vincitore del Premio Strega nel 1981,
portato al cinema nel 1986 dal regista Jean Jacques Annaud con un film interpretato da Sean Connery, il romanzo è stato tradotto in 47 lingue ed ha venduto 6.500.000 copie in Italia e 30 milioni nel mondo. La nuova edizione rielaborerà il testo de Il nome della rosa per «velocizzare i passaggi e aggiornare il linguaggio», mantenendo lo stesso titolo e inalterata la trama.



Il libro avrà 550 pagine e costerà 16 euro. Non si conoscono ancora i dettagli della reinvenzione di Eco. L'unica vera garanzia è che Eco non ha cambiato la struttura, il plot e gli intrighi del thriller medioevale. I nuovi lettori ritroveranno il monaco Guglielmo da Baskerville e il suo allievo Adso di Melk alle prese con una serie di omicidi in un monastero benedettino, tutti legati a un libro proibito. Secondo le poche indiscrezioni finora filtrate, sembra che Eco abbia apportato modifiche a numerosi riferimenti eruditi e a dei passaggi in latino presenti nel suo longseller.
Ultimo aggiornamento: 21 Agosto, 18:07 © RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci